Punti di contatto diretto per il servizio
Pec: anagrafe.presenzano@asmepec.itTelefono: +39 0823989055
I futuri sposi possono chiedere in prima persona la pubblicazione di matrimonio oppure possono delegare alla presentazione della domanda un'altra persona come previsto dal Codice civile.
I nubendi devono essere in possesso delle seguenti requisiti:
Futuri sposi stranieri
I futuri sposi stranieri, per poter fissare un appuntamento per le pubblicazioni di matrimonio, devono presentare il nulla osta a contrarre matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese come previsto dal Codice civile.
Per i futuri sposi stranieri che non conoscono la lingua italiana, sarà necessario, a loro cura, procurarsi un interprete che alla data fissata per le pubblicazioni si presenterà insieme agli interessati per tradurre, sotto giuramento, quanto sarà detto. Le generalità dell’interprete dovranno essere fornite attraverso l’invio o la presentazione di un suo documento di riconoscimento prima della data fissata per le pubblicazioni, in modo che l’ufficio competente possa preparare il modello di giuramento.
Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è obbligatorio prendere appuntamento con il Comune.
Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.
Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:
Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.
Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.
Moduli da compilare e documenti da allegare:
Domanda di avvio del procedimento di pubblicazione di matrimonio da parte di incaricato
-scarica qui il modello di domanda-
| Copia del documento d'identità |
| Copia del nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato |
| Procura speciale per pubblicazione di matrimonio |
| Domanda di pubblicazione del matrimonio rilasciata dal Parroco o dal Ministro del Culto |
Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorre acquistare una marca da bollo da 16,00 €.
Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo da 16,00 €.
Il servizio è disponibile presso la sede dell'Ufficio di Stato Civile Comunale
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.