Bonus economici - neonato

Servizio attivo

Contributo a favore delle famiglie con nuovi nati.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Ai fini dell’erogazione del bonus neonato  bisogna rientrare nel nucleo familiare: il nucleo come definito dall’articolo 2 del D. Lgs.31 marzo 1998, n. 109 (Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma dell’art. 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997, n. 449) , ed avere:

primo figlio: il figlio legittimo, naturale riconosciuto, legittimato o adottivo, nel cui nucleo familiare di appartenenza non risultino presenti, alla data della sua nascita o adozione, altri fratelli o sorelle;
figlio successivo al primo: il figlio legittimo, naturale riconosciuto, legittimato o adottivo, nato o adottato successivamente al primo figlio;
figli gemelli: i figli legittimi, naturali riconosciuti o legittimati, qualora la nascita sia avvenuta con le modalità del parto gemellare, o i figli adottivi, anche se non fratelli, qualora siano stati adottati contemporaneamente, indipendentemente dal fatto che si tratti di soggetti nel cui nucleo familiare di appartenenza risultino o meno presente, alla data della nascita o adozione, altri fratelli o sorelle;
una adozione: la procedura disciplinata dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia).

 

Chi può presentare

I soggetti beneficiari possono essere il genitore o i genitori residenti da almeno due anni a Presenzano e dimoranti per almeno sei mesi dell’anno a Presenzano:
a. nel caso di genitori coniugati o non coniugati ma conviventi e risultanti nel medesimo stato di famigli, indifferentemente uno dei due genitori;
b. nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, il genitore residente in Presenzano con cui il figlio convive;
c. nel caso di genitori nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di separazione personale dei coniugi o di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il genitore a cui il figlio sia stato affidato con provvedimento, anche provvisorio, dell’Autorità Giudiziaria o, nel caso di provvedimento di affido condiviso, il genitore con cui il figlio convive in Presenzano (risultante dallo stato di famiglia);
d. nel caso in cui vi sia un unico genitore che eserciti la potestà genitoriale, questo unico genitore ove residente in Presenzano (risultante dallo stato di famiglia);
4. Le condizioni di cui sopra devono sussistere alla data di registrazione dell’atto di nascita nei registri del Comune di Presenzano, che sarà comunicata dal responsabile dell’ufficio anagrafe.

Le condizioni di cui sopra devono sussistere alla data di registrazione dell’atto di nascita nei registri del Comune di Presenzano, che sarà comunicata dal responsabile dell’Ufficio Anagrafe.

Descrizione

Il bonus neonato  è un incentivo previsto dal nostro regolamento comunale, concesso a tutti i genitori residenti da almeno due anni a Presenzano e dimoranti per almeno sei mesi dell’anno, ed è pari a 2.000€.

 

Come fare

Per ricevere il bonus neonato previsto dal nostro regolamento comunale occorre essere cittadini residenti e stabilmente dimoranti a Presenzano ed aver avuto un nuovo nato nel nucleo famigliare.

 

Cosa serve

Compilare i campi richiesti accedendo al servizio con le proprie credenziali di identità digitale (SPID)

Cosa si ottiene

Un bonus pari a € 2.000,00 per ogni nuovo nato. Il bonus è cumulabile con ogni altro beneficio pubblico per il sostegno.

Tempi e scadenze

Una volta presentata la richiesta tramite accesso al servizio online con le proprie credenziali di identità digitale (SPID), l'Ufficio Anagrafe provvederà a controllare i dati e trasmettere la richiesta all'Ufficio Amministrativo che verificherà i requisiti e contatterà successivamente la famiglia per richiedere la compilazione del modulo per l'accredito del bonus qualora non avesse già provveduto. 

L'importo verrà bonificato sulle coordinate del conto corrente fornito, entro 30 giorni.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico di accesso al servizio

Ufficio Anagrafe e stato civile

Servizio Affari Generali

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

Telefono: +39 0823989055

PEC: amministrazione.presenzano@asmepec.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Territorio comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Affari Generali

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

Telefono: +39 0823989055

PEC: amministrazione.presenzano@asmepec.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Affari Generali

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

Telefono: +39 0823989055

PEC: amministrazione.presenzano@asmepec.it

Ufficio Stato Civile

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

PEC: anagrafe.presenzano@asmepec.it

Telefono: +39 0823989055

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 28 Maggio, 2025 4:07 pm