Carta d'Identità elettronica

Servizio attivo

Rilascio o rinnovo della carta d'identità.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Possono richiedere la CIE, tutti i cittadini italiani, comunitari o stranieri, anche minorenni, aventi residenza nel Comune di Presenzano.

In casi di comprovata necessità è possibile rilasciare la CIE anche a cittadini residenti altrove, previa acquisizione del nulla osta presso il Comune di residenza (in questo caso compilare ed inviare preliminarmente il modulo apposito e contattare l'Ufficio Anagrafe per prendere l'appuntamento).

I cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) possono richiedere agli sportelli del Comune solo il rilascio della carta d’identità cartacea.

 

Chi può presentare

Cittadini italiani, comunitari o stranieri, anche minorenni, aventi residenza nel Comune di Presenzano

Descrizione

 

Il Comune di Presenzano rilascia ai cittadini residenti la Carta di Identità Elettronica (CIE).

La CIE è uno strumento di identificazione del cittadino e sostituisce la carta d’identità cartacea, che verrà rilasciata solo in caso di reali e documentate esigenze.

La Carta di identità, se valida per l’espatrio, è anche un documento di viaggio, equivalente al passaporto, valido in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

La CIE, oltre ad essere un documento identificazione, permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.

Il supporto fisico della CIE è dotato di un chip per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale). Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche della Carta d’Identità Elettronica è possibile consultare il sito dedicato del Ministero dell'Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

La CIE è rilasciata allo sportello dell’Ufficio Anagrafe. Bisogna prendere un appuntamento chiamando l'Ufficio Anagrafe per l'accesso al servizio.

Cosa serve

Occorre presentarsi muniti di:

        n. 1 fotografia recente (non oltre i 6 mesi) in formato fototessera con sfondo bianco cartacea o su supporto digitale (chiave USB, in formato .jpg o .png con dimensione inferiore a 500Kb);
        Tessera sanitaria/Codice Fiscale;
        Se trattasi di prima emissione: occorre presentare un documento di identificazione equivalente quale passaporto o patente di guida (in alternativa occorrono due testimoni maggiorenni residenti in Italia, non parenti, in possesso di un documento di identità valido).
        Se già in possesso di Carta d'Identità: occorre presentare anche la vecchia Carta d'Identità, anche se scaduto o deteriorato. In assenza, occorre copia della denuncia di furto o smarrimento (da effettuare presso le Forze di Polizia);

    Solo per i cittadini comunitari: Carta d'Identità o passaporto rilasciato dal proprio Paese membro dell'Unione Europea;
    Solo per i cittadini stranieri: passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo;

Nel caso in cui, per gravi motivi di salute, non sia possibile per l’interessato/a essere fisicamente e personalmente presente allo sportello dovrà essere presentata mediante un terzo delegato idonea documentazione attestante l’impossibilità a recarsi presso gli uffici comunali. In tal caso sarà attivata una specifica procedura avvalendosi della Polizia Municipale per effettuare il documento direttamente a domicilio.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

La Carta d'identità elettronica CIE

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

l rilascio della CIE non è immediato ma richiede un massimo di sei giorni lavorativi dalla procedura effettuata presso il Comune. La stampa del documento è a cura dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.

Normalmente la CIE viene consegnata mediante raccomandata mediante Poste Italiane in entro sei giorni lavorativi dal momento della richiesta presso l’indirizzo indicato in fase di emissione (indirizzo di residenza ovvero altro recapito in Italia). Il ritiro può essere effettuato dall'intestatario del documento ovvero dal delegato indicato in fase di emissione.

E’ possibile tracciare la spedizione della della raccomandata tramite il link: https://www.poste.it/ inserendo il codice di spedizione consegnato in fase di emissione del documento.

Quanto costa

Per l’emissione della CIE è richiesto il corrispettivo di € 22,20 da versare allo sportello in contanti.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ufficio Stato Civile

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

PEC: anagrafe.presenzano@asmepec.it

Telefono: +39 0823989055

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

PEC: anagrafe.presenzano@asmepec.it

Telefono: +39 0823989055

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

Telefono: +39 0823989055

PEC: anagrafe.presenzano@asmepec.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 17 Ottobre, 2025 9:56 am