dott.ssa Angela Zanfagna

Assistente sociale

Incarichi

Assistente sociale d'ambito

02 Gennaio 1998

Struttura

Area Amministrativa

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

PEC: segretario.presenzano@asmepec.it

Telefono: +39 0823 989055

Responsabile delle strutture

Assistente Sociale

Via S. Rocco - 81050 Presenzano

Telefono: +39 0823 989055

Competenze

L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.
L’assistente sociale aiuta gli utenti ad utilizzare in modo valido tali risorse e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite dalla legislazione sociale.
Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale fa un’analisi approfondita dei problemi da questi presentati, giungendo ad uno studio sociale del caso e a una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento.

Il Servizio Sociale Territoriale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone disabili ed anziane.

In particolare opera nelle seguenti aree:

AREA D’INTERVENTO: FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA
· Azioni di segretariato sociale
· Elaborazione di progetti volti all’accompagnamento, sostegno nuclei familiari in condizioni di disagio sociale o a rischio di marginalità/devianza;
· Misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione (Titoli sociali, Fondo affitti, borse di studio ecc.).
· Elaborazione di progetti volti all’attivazione di servizi ADM (Assistenza Educativa Domiciliare ai Minori)
· SAP (Servizio Assistenza ad Personam)
· Progetti per inserimenti di minori in CAG (Centri di Aggregazione Giovanile) o in attività estive quali il GREST;

AREA ADULTI
· Azioni di segretariato sociale
· Accompagnamento al percorso di inserimento/re-inserimento lavorativo attraverso apposita segnalazione c/o strutture convenzionate e non, presenti sul territorio di soggetti a rischio di devianza o di marginalità sociale o uscenti dal regime carcerario
· Misure di sostegno economico attraverso specifica progettazione volta all’autodeterminazione del soggetto;

AREA ANZIANI
· Azioni di segretariato sociale
· Predisposizione schede sociali per ingresso in RSA, CDI, di anziani residenti
· Promozione del servizio SAD e monitoraggio di utenti anziani soli e a rischio di marginalità sociale
· Visite domiciliari
· Monitoraggio popolazione anziana
· Sostegno nella compilazione della domanda di invalidità civile ed accompagnamento dell’intero percorso fino ad esito finale;
AREA DISABILI
· Azioni Segretariato sociale
· Misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione quali Titoli sociali, Leggi di settore
· segnalazione/inserimento di utenza c/o specifiche strutture o di accompagnamento a specifici percorsi di inserimento sociale (S.I.L : Servizio Inserimento Lavorativo presente sul territorio; S.F.A.: Servizio Formazione Autonomia)

IMMIGRAZIONE
· Segretariato sociale, volto ad un’azione di promozione dei diritti, mediando con le strutture presenti sul territorio provinciale e operando come agente di cambiamento utilizzando le diverse risorse a disposizione

SEGRATARIATO SOCIALE
· Il Segretariato Sociale è un servizio che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono avere informazioni riguardanti la realtà sanitaria, sociale, culturale, scolastica, educativa e sportiva del territorio e risponde all’esigenza primaria dell’utente di avere informazioni complete e verificate, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso dei servizi.

Ulteriori informazioni

Orari di apertura al pubblico:

martedi giovedi e venerdi dalle ore 8:00 alle ore 14:00

 

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittā, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitā.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societā partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitā.