Avviso pubblico per la formazione di separati e distinti elenchi di esperti nelle seguenti discipline:
A) Beni Ambientali;
B) Storia dell’arte;
C) Discipline agricolo-forestali;
D) Discipline naturalistiche;
E) Discipline storiche;
F) Discipline pittoriche;
G) Arti figurative;
E) Legislazione dei beni culturali;
cui attingerà il Consiglio Comunale per la nomina della Commissione Locale per il Paesaggio (ex art.148 del d.lgs. n.42/2004 e s.m.i.), con le modalità di cui all’allegato alla Legge Regione Campania n.10/82 e s.m.i Il Responsabile dell’Area Tecnica PREMESSO: CHE parte del territorio comunale è assoggettato alle norme e alle disposizioni vigenti in materia di tutela paesaggistica e dei beni ambientali; CHE, a far data dall'11.06.2011, vige la disposizione di cui all'art. 4, comma 1 lett. m, della L.R. 05.01.11 n. 1, recante “modifiche alla legge regionale 28.12.2009 n. 19“ (misure urgenti per il rilancio economico, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa) e alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 (norme sul governo del territorio) pubblicata sul B.U.R.C. n. 02 del 10 gennaio 2011; CHE la disposizione di cui innanzi ha abrogato i commi 2 e 3 dell'art. 41 della L.R. n. 16/04 (norme sul governo del territorio); CHE l'abrogazione dei commi 2 e 3 dell'art. 41 della L.R. n. 16/2004 non ha comportato alcuna modifica del regime di delega ai comuni in materia paesaggistica; CHE i Comuni sprovvisti di commissione edilizia (C.E.), ovvero quelli che avevano istituito l’organo collegiale, di fatto abrogato dall’art. 4, comma 1, lett. m) della L.R. n. 01/2011, per poter continuare ad esercitare la funzione regionale loro conferita, dovevano istituire, con deliberazione del Consiglio Comunale, la Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P. ) ex art. 148 del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i,, costituita dalla Commissione Edilizia alla quale si affiancano i cinque membri esperti in materia paesaggisticaambientale, così come previsto dalla L.R. 23 febbraio 1982 n.10;
Dato atto che a seguito dell'entrata in vigore della L.R. n. 1 del 05.01.2011, suddetta, di fatto è decaduto l'organo collegiale, costituito dalla Commissione edilizia e da cinque esperti in materia paesaggistica-ambientale; VISTA la Circolare Esplicativa della Regione Campania prot. 0602279 del 02.08.2011 con la quale viene chiarito quanto segue: “I Comuni che avevano istituito l'Organo Collegiale , di fatto abrogato dall'art. 4 , comma l, lett. m) della L.R. 15.01.2011, n. 01, per poter continuare ad esercitare la .funzione regionale devono istituire, con Delibera di Consiglio Comunale, la Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P.) ex art. 148 del D. Lgs. 22.01.2004 n. 42 che, ai sensi del D.P.R. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), sostituisce la Commissione Edilizia, composta dal Responsabile del Procedimento nonché da cinque membri esperti in materia di beni ambientali, cosi come previsti dall'allegato alla L.R. 10/82, con i medesimi criteri ivi disposti, inerenti la relativa composizione, nomina e durata”; CHE, pertanto, questo Ente, con precedenti atti deliberativi ha istituito la “Commissione locale per il Paesaggio” ai sensi dell’art. 148 del D. Lgs. N. 42/2004, mediante la nomina di cinque membri esperti in materia di Beni Ambientali, Storia dell'Arte, discipline agricolo forestale, Naturalistica, Storiche, Pittoriche, Arti figurative e Legislazione Beni Culturali; VISTO l’ Allegato 1 alla legge regionale n. 10 del 23 febbraio 1982 che prescrive: “Per la nomina dei membri esperti, che non dovranno essere dipendenti o Amministratori del Comune interessato, ogni Consigliere può esprimere un solo nominativo. Tali membri vanno rinnovati ogni tre anni ed i medesimi non possono essere nominati per più di due volte consecutive. La delibera consiliare di nomina di detti esperti, che dovrà riportare l'annotazione, per ciascuno di essi, della materia di cui è esperto, dovrà in copia, essere rimessa, per conoscenza, al Presidente della Giunta regionale. Per la validità delle sedute della Commissione è necessario la presenza di almeno tre dei componenti esperti ed il componente di questi che si assenta, senza giustificato valido motivo, per tre sedute consecutive deve essere dichiarato decaduto dalla carica e va sostituito dal Consiglio Comunale nella successiva riunione”; DATO ATTO: Che i componenti esperti della Commissione per il Paesaggio di questo Ente sono decaduti per effetto del decorso dei tre anni dalla nomina; TANTO PREMESSO E CONSIDERATO RITENUTO necessario, al fine di sostituire l’attuale commissione e consentire al servizio “Tutela Paesaggistica” il corretto esercizio delle funzioni regionali sub‐delegate al comune in materia di Beni Ambientali, procedere al rinnovo della Commissione Locale per il Paesaggio, composta da 5 membri; VISTO: - Il d.lgs. n.267/2000 e s.m.i.; - Il d.lgs. n.42/2004 e s.m.i.; - La Legge Regione Campania n.10/1982; - La Legge Regione Campania n.19/2001; - La Legge Regione Campania n.16/2004; INVITA Gli interessati, in possesso dei requisiti come appresso indicati ritenuti necessari oltre che di comprovata esperienza in una o più delle seguenti discipline: A) Beni Ambientali; B) Storia dell’arte; C) Discipline agricolo-forestali; D) Discipline naturalistiche; E) Discipline storiche; F) Discipline pittoriche; G) Arti figurative; E) Legislazione dei beni culturali; a far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 11.07.2025, al seguente indirizzo PEC: protocollo.presenzano@asmepec.it, riportando in oggetto la dicitura “manifestazione interesse a nomina membro commissione paesaggistica”. Nel rispetto dell'Allegato 1 della Legge Regionale n. 10 del 23 febbraio 1982 i candidati dovranno possedere e dichiarare i seguenti requisiti:
1. Titolo di studio specifico comprovante, per percorso formativo, esperienze maturate, formazione specifica, una specifica e adeguata competenza in una o più delle discipline prima indicate.
2. Non aver riportato condanne penali (diversamente vanno dichiarate le condanne penali);
3. Non essere dipendente o Amministratore in carica del comune di Presenzano;
4. Non essere tra i soggetti che, per legge, in rappresentanza di altre Amministrazioni, Organi o Istituti, debbano esprimere pareri obbligatori sulle pratiche sottoposte alla Commissione Locale per il Paesaggio;
5. Non essere tra i soggetti che, rivestendo cariche politiche e/o qualsiasi altro tipo di carica presso Enti, Società, Aziende, ecc., possano ritrovarsi in una potenziale situazioni di conflitto di interessi rispetti ai compiti chiamati a svolgere nella Commissione Locale per il Paesaggio;
6. Non avere liti e contenziosi pendenti con il Comune di Presenzano;
7. Non avere procedimenti penali in corso inerenti attività edilizie sul territorio comunale di Presenzano (diversamente vanno dichiarati i procedimenti penali pendenti); Titoli di preferenza: Costituiscono titoli di preferenza: • Laurea in : Architettura – Urbanistica – Conservazione BB.CC. - Archeologia – Agraria; • Essere in possesso di titolo di studio successivo al diploma di scuola secondaria di secondo grado (Laurea vecchio e nuovo ordinamento ) nelle discipline specifiche richieste; • Risultare iscritti ad un ordine professionale; • Essere insegnanti e/o ricercatori nelle discipline indicate nel presente avviso; • Essere dipendenti dello Stato e/o di Enti pubblici, anche in quiescenza, in possesso di idoneo titolo di studio (laurea vecchio e nuovo ordinamento), che siano stati responsabili, per un periodo non inferiore a due anni, di una struttura organizzativa con competenze in materia paesaggistica ed ambientale, salvo le incompatibilità di cui ai punti 4) e 5) del presente avviso.
I CITTADINI INTERESSATI in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inoltrare a quest’Amministrazione, a mezzo a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo.presenzano@asmepec.it, riportando in oggetto la dicitura “manifestazione interesse a nomina membro commissione paesaggistica”: A. Proposta di candidatura per la nomina a componente della Commissione Comunale per il Paesaggio, recante l’indicazione completa dei dati personali e di quelli utili ai fini professionali, eventuali qualificazioni o abilitazioni possedute e possesso eventuale di titoli di preferenza come innanzi precisati. La proposta di candidatura deve riportare la scelta da parte del candidato della disciplina/e, tra quelle indicate al punto nel presente avviso, per la quale lo stesso si propone come esperto.
E’ possibile indicare al massimo due discipline specifiche avendone competenza. B. Dichiarazione sostitutiva resa nelle forme di cui all’art.47 del d.P.R. n.445/2000, con espresso richiamo all’art.76 del medesimo decreto, con la quale il candidato attesta il possesso dei requisiti generali e specifici di cui ai punti da 1) a 7) del presente avviso. C. Curriculum vitae – pdf - in formato europeo, sottoscritto dal candidato nella forma di cui all’art.47 del D.P.R. n.445/2000, con espresso richiamo all’art. 76 del medesimo decreto, riportante le seguenti informazioni minime obbligatorie: • nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, indirizzo di posta elettronica certificata o e-mail e recapito telefonico; • titolo di studio posseduto, anno di conseguimento ed indicazione dell’Istituto o Università presso il quale è stato conseguito; • data di conseguimento dell’abilitazione professionale, conseguente alla laurea o al diploma; • data e numero d’iscrizione all’Albo professionale, se iscritto; • elenco delle principali attività lavorative e/o formative attinenti esclusivamente alle materie e discipline oggetto del presente avviso. Informazioni finali: • Compete al Consiglio Comunale, secondo le procedure riportate nell'allegato alla Legge Regione Campania n.10/1982 e s.m.i. procedere alla nomina dei cinque componenti esperti nelle discipline indicate nell’avviso, scelti sulla base dei curricula che saranno poi allegati al provvedimento deliberativo finale. • Il RUP responsabile dell’Area Tecnica a cui perverranno le candidature, verificato l’ammissibilità delle stesse, predisporrà elenchi separati di candidati, secondo le discipline indicate nel presente avviso, cui attingerà il Consiglio Comunale per la deliberazione di nomina sopra citata. • Uno stesso candidato non può essere nominato come esperto in più di due delle discipline indicate nel presente avviso. • Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, para concorsuale, di gara d’appalto o di trattativa privata, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, l’avviso ha natura di indagine conoscitiva. • Il curriculum professionale, così come gli altri elementi integranti la domanda, hanno il solo scopo di manifestare la disponibilità all’assunzione dell’incarico, il possesso delle condizioni richieste e la conoscibilità dei soggetti disponibili ad assumere l‘incarico. Pubblicazione: • Il presente Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on line del Comune di Presenzano e sul Sito Istituzionale dell’Ente. Trattamento dei dati personali: • I dati dei candidati verranno trattati nel rispetto della normativa recata dal d.lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il candidato con la partecipazione alla presente procedura dichiara di essere a conoscenza e di accettare le modalità di trattamento, raccolta e comunicazione così come disposte dal citato Codice.