Servizio Economato

Servizio Economato

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Economico-finanziaria

Ufficio Servizio Economato

Cosa fa

L'Ufficio Ragioneria si occupa della gestione dei servizi finanziari, contabili e di ragioneria in osservanza del T.U.E.L., dei vigenti Regolamenti in materia e di tutta la normativa statale e regionale concernente la finanza e contabilità locale.

Le funzioni principali si riferiscono al monitoraggio dell'andamento dei conti pubblici anche agli effetti del patto di stabilità, redazione bilanci, P.E.G. e predisposizione delle relative variazioni, emissione ordinativi di incasso e mandati di pagamento, contabilizzazione di accertamenti ed impegni con il rilascio del relativo visto attestante la copertura finanziaria, rilascio di pareri di regolarità contabile, controlli contabili e fiscali della documentazione, gestione dei rapporti con il Tesoriere e l'Organo di Revisione ed, in generale, tutte le funzioni connesse alla gestione della contabilità dell'Ente.
Evasione di spese mediante emissione di mandati di pagamento
Per l'emissione di mandati di pagamento occorre la Disposizione di Liquidazione o Determinazione del Responsabile di Servizio preposto alla spesa. Per cui il Creditore deve solo presentare idoneo titolo di spesa (fattura elettronica anche per i professionisti, ricevuta, rendiconto ecc. ecc.), attestante il credito vantato e corredato dalle modalità di pagamento e da tutte le altre informazioni necessarie come previsto dal TUEL 267/2000 e dalla vigente normativa solo ad esempio ma non esaustivo: CIG e CUP se necessari, riferimenti documentali della fornitura (nr. ordine, Determina, capitolo di bilancio, impegno, etc), riferimenti normativi riguardanti l'applicazione dell'IVA (scissione pagamenti o "split payment", inversione contabile o "reverse charge") o l'esenzione dall'applicazione Iva.
Si raccomanda che l'invio del documento di spesa (fattura elettronica, ricevuta, rendiconto ecc.) sia corredato di tutti i dati anagrafici e fiscali necessari e l'indicazione delle esatte modalità di pagamento (quietanza). In caso di bonifico bancario o postale è obbligatoria l'indicazione dell'IBAN. Si precisa inoltre che, nel caso in cui un Beneficiario non possa provvedere all'incasso delle somme dovute presso lo sportello di Tesoreria può provvedere a delegare un altro soggetto alla riscossione per suo nome e conto. In tale caso è necessario presentare all'Ufficio Ragioneria dell'Ente l'apposito modello (si veda l'allegato "delega di pagamento"), corredato della copia di un documento di identità.

Infine, si richiama l'attenzione sulle disposizioni normative introdotte dalla L. 136/2010 e ss.mm. e i. con particolare riferimento alla comunicazione del c.d. "conto dedicato" per appalti e commesse pubbliche. E' previsto un fac-simile di modello (si veda l'allegato "dichiarazione tracciabilità dei pagamenti"), che deve essere reso all'Ente firmato e corredato da copia del documento di identità del sottoscrittore.

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittā, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitā.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societā partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitā.