Punti di contatto diretto per il servizio
Pec: amministrazione.presenzano@asmepec.itTelefono: +39 0823989055
A tutti gli studenti residenti e stabilmente dimoranti nel Comune di Presenzano
Studenti delle scuole medie
Studenti delle scuole superiori
Studenti universatari
Chi ha conseguito un Master o un attestato di qualifica professionale di 1° o 2° livello
Contributi nel settore scolastico:
- scuola media inferiore (per l'acquisto di libri di testo);
- scuola media superiore (per l'acquisto di libri di testo, costo di trasporti e tasse di iscrizione)
Contributi nel settore universitario e post-universitario:
- corsi universitari (tasse universitarie);
- corsi post universitari Master, corsi di specializzazione o corsi di alta formazione presso enti pubblici o privati riconosciuti (spese sostenute).
Contributi per il conseguimento di qualifiche professionali di I° e II° livello legalmente riconosciute in Italia o nella Comunità Europea e per il conseguimento di certificazioni informatiche e linguistiche riconosciute dal MIUR:
- qualifiche professionali di I° e II° livello legalmente riconosciute in Italia e nella Comunità Europea ai sensi della legge 845/78 e per le certificazioni informatiche e linguistiche riconosciute dal MIUR (spese sostenute).
All'atto della pubblicazione dell'avviso, ed entro e non oltre il termine di scadenza fissato,bisogna presentare all'ufficio protocollo dell'Ente, il modello di domanda relativo al servizio d'interesse corredato di tutta la documentazione richiesta a seconda della casistica.
Compilare il modello di domanda relativo al servizio richiesto e fornire la documentazione richiesta a seconda del caso.
Per gli studenti di scuole medie il rimborso, nella misura delle varie fasce di ISEE di appartenenza, del costo sostenuto per l'acquisto dei libri di testo.
Per gli studenti di scuole superiori il rimborso, nella misura delle varie fasce di ISEE di appartenenza, del costo sostenuto per l'acquisto dei libri di testo, l'iscrizione all'Istituto e eventuali costi di abbonamenti per il trasporto.
Per gli studenti universitari il rimborso, nella misura delle varie fasce di ISEE di appartenenza, del costo sostenuto per le tasse universitarie, per la frequenza di un solo corso di Master o di un corso di perfezionamento post-universitario.
Per gli studenti che abbiano conseguito una qualifica di 1° o 2° livello, nella misura delle varie fasce di ISEE di appartenenza,l'erogazione di un contributo.
All'atto della pubblicazione dell'avviso l'utente interessato dovrà presentare la domanda corredata dei documenti richiesti, a seconda della tipologia di servizio richiesto, all'ufficio protocollo dell'Ente entro e non oltre il termine fissato e reso noto nell'avviso (di solito è di 15gg).
Successivamente il responsabile provvederà ad istruire la pratica esaminando la documentazione presentata.
Dopo la fase istruttoria un apposita determina del settore di competenza provvederà a notificare i contributi concessi ed un successivo mandato a liquidarli agli interessati (di solito entro 60gg).
Gratuito
Contributi nel settore scolastico – scuola media inferiore e scuola media superiore
Nel rispetto delle previsioni di spesa saranno erogati contributi a favore:
a) delle Scuole Materne, Elementari e Medie Statali e non Statali (Inferiori e Superiori) ad integrazione dei fondi concessi dallo Stato, per il funzionamento dell’istituzione;
b) a favore di studenti delle scuole medie inferiori residenti da almeno due anni e stabilmente dimoranti per almeno sei mesi nel Comune di Presenzano per l’acquisto di libri, le tasse scolastiche a condizioni che gli stessi siano stati promossi alla classe successiva.
All'avviso pubblico dovrà essere data la dovuta pubblicità e le domande dovranno essere corredate delle fatture originali dettagliate relative all’acquisto dei libri di testo, della ricevuta di versamento della tassa di iscrizione (se dovuta), l’elenco dei libri di testo rilasciato dalla scuola e l’attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente;
c) a favore di studenti delle scuole medie statali superiori residenti da almeno due anni e stabilmente dimoranti nel Comune di Presenzano per l’acquisto dei libri di testo, le tasse scolastiche, nonché le spese di trasporto scolastico (solo abbonamenti) e a condizione che gli stessi siano stati promossi alla classe successiva. Le domande dovranno essere corredate
delle fatture originali dettagliate relative all’acquisto dei libri di testo, dell’elenco dei libri di testo rilasciato dalla scuola, della ricevuta di versamento in originale riferita all’iscrizione all’anno scolastico, degli abbonamenti pagati nel corso del precedente anno scolastico e dell’attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente;
Per tali contributi si applicherà (salva riduzione percentuale a tutti i beneficiari a seconda della disponibilità di stanziamento del bilancio di previsione annuale) i seguenti criteri:
| LIMITI INFERIORI E SUPERIORE ISEE riferito ai redditi dell’anno precedente | Percentuale di contributo spettante | |
|---|---|---|
| da € 0,00 | a € 25.000,00 | 100% |
| da € 25.000,01 | a € 35.000,00 | 80% |
| da € 35.000,01 | a € 45.000,00 | 60% |
| da € 45.000,01 | a € 65.000,00 | 30% |
| da € 65.000,01 | 0 | |
Il responsabile del procedimento, il cui termine è fissato in 60 giorni, è il responsabile del servizio
Contributi nel settore universitario e post-universitario
Il Comune provvede – nei limiti delle disponibilità di bilancio – a stanziare risorse per contributi relativi al pagamento delle tasse universitarie relative all'anno accademico ricadente nel bilancio di esercizio, ivi comprese quelle per la frequenza del Conservatorio
Statale di Musica a favore di studenti in possesso del requisito della residenza da almeno due anni.
In tali casi dovrà essere documentato il superamento per anno accademico almeno del 60% degli esami per crediti formativi previsti dal piano di studi. Il contributo spetterà secondo la seguente tabella:
| LIMITI INFERIORI E SUPERIORE ISEE riferito ai redditi dell’anno precedente | Percentuale di contributo spettante | |
|---|---|---|
| da € 0,00 | a € 25.000,00 | 100% |
| da € 25.000,01 | a € 35.000,00 | 80% |
| da € 35.000,01 | a € 45.000,00 | 60% |
| da € 45.000,01 | a € 65.000,00 | 30% |
| da € 65.000,01 | 0 | |
e comunque nel limite massimo di € 1.000,00. Il rimborso determinato dal responsabile del servizio amministrativo spetterà solo per gli studenti universitari che abbiano superato almeno il 60% degli esami per crediti formativi per il piano di studi ed in corso.
Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente, il piano di studio previsto e la documentazione comprovante il conseguimento dei crediti universitari previsti dal presente regolamento.
Nel rispetto delle suddette fasce di reddito il medesimo responsabile provvederà al rimborso delle spese sostenute per la frequenza di un solo corso post-universitario (quale master, corso di specializzazione o corso di alta formazione presso enti pubblici o privati riconosciuti)
strettamente collegato al conseguimento della laurea e sempre nel limite massimo di €1.000,00.
Il responsabile del servizio amministrativo erogherà infine i contributi per il conseguimento di attestati relativi al superamento con esito favorevole di corsi di perfezionamento post- universitari sulla base dei criteri previsti nel limite massimo di € 500,00 e compatibilmente
con le risorse disponibili in bilancio.
Il termine del procedimento è fissato in 90 giorni.
Contributi per il conseguimento di qualifiche professionali di I° e II° livello legalmente riconosciute in Italia o nella Comunità Europea e per il conseguimento di certificazioni informatiche e linguistiche riconosciute dal MIUR
Il Comune prevede – nei limiti delle disponibilità di bilancio – a stanziare risorse per contributi per il conseguimento di qualifiche professionali di I° e II° livello legalmente riconosciute in Italia e nella Comunità Europea ai sensi della legge 845/78 e per le
certificazioni informatiche e linguistiche riconosciute dal MIUR.
Per richiedere tale forma di contribuzione è necessario che il soggetto richiedente, in possesso del requisito della residenza da almeno due anni, presenti regolare istanza su appositi moduli predisposti dall’ente e documenti (con esibizione dell’attestato conseguito
per il corso appena tenuto e superato con esito positivo) il conseguimento della qualifica professionale o della certificazione informatica o linguistica.
Alla domanda dovrà inoltre essere allegata l’attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente. Il contributo spetterà sulla base dei seguenti criteri:
| LIMITI INFERIORI E SUPERIORE ISEE riferito ai redditi dell’anno precedente | Percentuale di contributo spettante | |
|---|---|---|
| da € 0,00 | a € 25.000,00 | 100% |
| da € 25.000,01 | a € 35.000,00 | 80% |
| da € 35.000,01 | a € 45.000,00 | 60% |
| da € 45.000,01 | a € 65.000,00 | 30% |
| da € 65.000,01 | 0 | |
e comunque nel limite massimo di € 400,00 e compatibilmente con gli stanziamenti di bilancio.
I contributi subiranno una riduzione proporzionale in caso di incapienza e per ciascun beneficiario verrà effettuato un taglio nella stessa misura percentuale.
Il responsabile del procedimento, il cui termine è fissato in 60 giorni, è il responsabile del servizio amministrativo.
Il Comune provvede nei limiti delle disponibilità di bilancio a stanziare risorse per l'erogazione dei contributi.
tutto il territorio comunale
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Pagina aggiornata il Mer 28 Maggio, 2025 12:40 pm
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.