Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: +39 0823989055Pec: anagrafe.presenzano@asmepec.it
Possono essere richiesti da tutti i cittadini, imprese o professionisti, che hanno necessità di certificare la posizione anagrafica di singoli o delle famiglie agli atti del Comune.
Chiunque dunque può richiedere, previa identificazione effettuata presentando documento di riconoscimento in corso di validità, un certificato anagrafico.
Tutti i cittadini.
Ai sensi dell’art. 33 DPR 223/1989 gli Ufficiali di Anagrafe rilasciano le informazioni contenute nell’Anagrafe della Popolazione Residente e nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) mediante rilascio di certificati anagrafici.
L’Anagrafe non può rilasciare informazioni in merito ai dati anagrafici dei cittadini, bensì deve provvedere all’emissione della prevista certificazione anagrafica a favore del soggetto richiedente.
La certificazione anagrafica viene emessa attraverso l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e dunque non solo per i soggetti residenti nel Comune di Presenzano (CE) bensì tutti i cittadini iscritti nell’anagrafe nazionale.
I certificati anagrafici possono essere richiesti:
1) Attraverso i servizi ON-LINE:
Per sé stessi e per i membri della propria famiglia anagrafica: attraverso il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
Al portale si accede mediante autenticazione con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il certificato in questo caso è rilasciato dal Ministero dell’Interno.
Il certificato presenta una segnatura digitale (QR-CODE) che consente di verificarne l’autenticità sul sito:https://web.anpr.interno.it/QRControl/verificaCert.do
2) Direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe
E’ possibile inoltre presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe per ottenere il rilascio immediato del certificato in originale, con firma autografa dell’Ufficiale d’Anagrafe. Servizio accessibile anche SENZA appuntamento.
In questo caso l’imposta di bollo, se dovuta, viene assolta con pagamento diretto allo sportello in contanti.
Il rilascio allo sportello è sempre consigliato nei casi in cui sia necessario esperire successivamente il procedimento di legalizzazione e traduzione per ottenere la validità del certificato all'estero.
Per il rilascio dei certificati il cittadino deve fornire un documento di riconoscimento.
È possibile richiedere le seguenti certificazioni, alla data attuale:
Anagrafico di nascita
Anagrafico di matrimonio
di Cittadinanza
di Esistenza in vita
di Residenza
di Residenza AIRE
di Stato civile
di Stato di famiglia
di Stato di famiglia e di stato civile
di Residenza in convivenza
di Stato di famiglia AIRE
di Stato di famiglia con rapporti di parentela
di Stato Libero
Anagrafico di Unione Civile
di Contratto di Convivenza
Inoltre, è prevista la possibilità di richiedere certificati storici che attestano notizie anagrafiche pregresse (storico della residenza di un soggetto ovvero composizione del nucleo familiare ad una data determinata). La richiesta di certificazione storica può essere presentata da chiunque, maggiorenne, abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato rispetto alla posizione da certificare.
Richieste di rilascio per ricerche genealogiche non possono essere accolte in quanto non previste dalla natura anagrafica.
I certificati in ogni caso vengono rilasciati immediatamente.
I certificati che attestano stati e fatti non soggetti a modificazioni (es. nascita, morte) hanno validità illimitata. Tutti gli altri hanno una validità di 6 mesi
I certificati anagrafici sono di norma tutti soggetti all’imposta di bollo pari a € 16.00 fin dall’origine, ai sensi del DPR 642/72. Gli stessi possono essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo solo per gli usi espressamente previsti dalla legge (tabella B del DPR 642/1972) nonché dalle specifiche leggi speciali ovvero se ottenuti mediante il portale dell’Anagrafe Nazionale (ANPR).
Non è previsto il pagamento dell’imposta bollo (certificato esente) nei casi in cui sia richiesto per gli utilizzi sotto elencati:
Adozione, affidamento e tutela minori
C.T.U. nominato dal Tribunale o dal P.M. - Curatore fallimentare
Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (certificati da produrre nel procedimento)
Certificati richiesti da ONLUS o Enti del Terzo Settore
Pensione estera
Processuale (certificati da richiedere esclusivamente nel corso del procedimento - Vi rientra l’uso notifica degli atti giudiziari)
Separazione legale/Divorzio
Certificati richiesti da società sportive
Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l’obbligo di dichiarare la norma che la prevede, non potendo l’operatore suggerire eventuali cause di esenzione. Per tale motivo i certificati anagrafici esenti da bollo, devono riportare l’esatta indicazione della norma che ne giustifica l’emissione in carta semplice. L'utilizzo di certificati in carta libera, per usi diversi da quelli indicati sul certificato, è una forma di evasione fiscale.
Si sottolinea che non è rimessa in alcun modo alla discrezionalità dei vari Uffici che richiedono gli atti o dei funzionari che li emettono decidere in merito all’assolvimento o meno dell’imposta, così come non è nella facoltà del richiedente decidere se l’atto va in bollo oppure in carta libera.
Si precisa che l’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bolli e spese per fini diversi da quelli indicati sul certificato è una violazione della normativa fiscale vigente. L’art. 22 del DPR 26/10/1972, n. 642 stabilisce che sono solidamente obbligati al pagamento dell’imposta e delle eventuali soprattasse e pene pecuniarie tutti i soggetti che hanno sottoscritto, ricevuto, accettato o negoziato atti e documenti non in regola con l’imposta o che degli stessi facciano uso.
Per il rilascio online sul portale ANPR https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ il pagamento del bollo se dovuto viene pagato direttamente online.
Tutto il territorio nazionale.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.