Split PAYMENT: i codici tributo per l'Iva dovuta dalle Pa 12-02-2015 Con comunicato del 12/02/2015 la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate rende noto che:
Tutto definito per l'attuazione pratica del meccanismo dello split PAYMENT che prescrive agli enti pubblici, nei confronti dei quali sono state effettuate cessioni di beni o prestazioni di servizi, di pagare al fornitore il solo corrispettivo e di versare direttamente all'erario la relativa Iva.
A tale scopo, la risoluzione n. 15/E del 12 febbraio 2015 ha istituito i necessari codici tributo.
La norma di riferimento è l'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, introdotto dall'articolo 1, comma 629, lettera b), legge 190/2014 (Stabilità 2015). Secondo il successivo comma 632, la disposizione, nelle more del rilascio dell'ok comunitario, va comunque applicata a partire dalle operazioni per le quali l'Iva è esigibile a partire dall'1 gennaio 2015.
Modalità e termini di versamento
Il Dm 23 gennaio 2015 ha stabilito che il versamento dell'imposta a seguito di scissione dei pagamenti deve essere effettuato dalle pubbliche amministrazioni entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui l'imposta diviene esigibile, senza possibilità di compensazione, con le seguenti modalità:
tramite modello "F24 Enti pubblici", le Pa titolari di conti presso la Banca d'Italia
mediante versamento unificato (articolo 17, Dlgs 241/1997) le Pa, diverse da quelle di cui al punto precedente, autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle Entrate ovvero presso Poste italiane
direttamente all'entrata del bilancio dello Stato con imputazione a un articolo di nuova istituzione del capitolo 1203, le Pa non ricomprese nei punti precedenti.
I codici da utilizzare
Per il versamento tramite "F24 Enti pubblici", è stato predisposto il codice tributo "620E".
Nella sezione "Contribuente" della delega di pagamento, devono essere indicati il codice fiscale e la denominazione/ragione sociale della Pa che effettua il versamento, mentre nella sezione "Dettaglio versamento" vanno riportati:
nel campo "sezione", il valore "F"
nel campo "codice tributo/causale", il codice tributo
nel campo "riferimento A", il mese per cui si effettua il pagamento
nel campo "riferimento B", l'anno d'imposta per cui si effettua il pagamento.
Invece, al versamento tramite modello F24 è stato destinato il codice tributo "6040", da evidenziare nella sezione "Erario", in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati". Nei campi "rateazione/regione/prov./mese rif." e "anno di riferimento" andranno riportati, rispettivamente, il mese e l'anno d'imposta per cui si effettua il pagamento.
Infine, i versamenti da effettuare direttamente all'entrata del bilancio dello Stato andranno imputati al capo 8, capitolo 1203, articolo 12.
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
PARTECIPAZIONE AL GIFFONI FILM FESTIVAL - 46^ EDIZIONE
L'Amministrazione Comunale organizza un viaggio a Giffoni Valle Piana (SA), riservato ai ragazzi che nell'a.s. 2015/16 hanno frequentato la scuola .... gio 14 lug, 2016
|
VIAGGIO DI ISTRUZIONE 2016 E GITA ANZIANI 2016
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRESENZANO, COME DA PREVISIONI DI BILANCIO, INTENDE ORGANIZZARE IL CONSUETO VIAGGIO DI ISTRUZIONE (PRESUMIBILMENTE IN .... gio 14 lug, 2016
|
PRESENZANO – La Rai regionale è approdata a Presenzano nella mattinata di sabato 09 Aprile 2016 per un evento che ha messo in primo piano il ritorno a quei cibi ritenuti “poveri” .... lun 11 apr, 2016
|
|
Eventi correlati
Data: 03-07-2017 Luogo: CASSINO - TEATRO ROMANO - LUNEDI' 3 LUGLIO 2017 ORE 20:30 - PARTECIPAZIONE GRATUITA Spettacolo di Danza e Arte "L'equilibrio della vita": Un viaggio senza tempo nella magia dell'arte, con Danza Aerea, Tenori, Videoart, Artisti e Ballerini.
|
Dal 03-08-2016 al 13-08-2016 Luogo: PRESENZANO
|
|
|